Un'ottima colazione per me e non secondo i nutrizionisti... almeno credo, è costituita da pancakes caldi e latte! Magari molte di voi li fanno spesso o già hanno la ricetta, io ho iniziato a farli solo da tre giorni, li adoro e per tutte quelle che non li hanno mai fatti, ecco la ricetta che uso io:
la dose è per 4 persone.. ma questo dipende dall'appetito!!!
- farina 280 gr.
- lievito per dolci, un cucchiaino
- zucchero, un cucchiaio raso
- sale, un pizzico
- 3 uova
- latte 1/2 lt.
- burro fuso 30 gr. oppure un cucchiaio di olio d'oliva, io preferisco il burro, anche se è più grasso.
- farina 280 gr.
- lievito per dolci, un cucchiaino
- zucchero, un cucchiaio raso
- sale, un pizzico
- 3 uova
- latte 1/2 lt.
- burro fuso 30 gr. oppure un cucchiaio di olio d'oliva, io preferisco il burro, anche se è più grasso.
.jpg)
In una ciotola grande, setacciare farina, zucchero, lievito e sale; prendere un'altra ciotola, unire le uova, il latte e il burro e mescolare bene. Unire il composto liquido a quello solido, nella ciotola più capiente, mescolare bene per ottenere un impasto omogeneo e non troppo liquido. Imburrare un pentolino piccolo e con lo scottex tamponare per togliere l'eccesso di unto del burro, versare con il mestolo la dose per il primo pancake e mi raccomando non fatelo troppo sottile, il pancake non deve essere sottile!! Cuocete bene da entrambi i lati e servite. Gli americani usano sui pancake lo sciroppo d'acero, io la nutella o la marmellata di albicocche, comunque la farcitura dipende dai gusti!!!
Oggi pubblico la ricetta di un piatto "povero" ma veramente ottimo!!! La preparazione di questa zuppa è molto semplice, ora vi elenco gli ingredienti per circa quattro persone:
500 gr. di fagioli cannellini o borlotti, io preferisco i cannellini (già pronti).
800 gr. di verza
1 cipolla
1 carota
1 costola di sedano
1lt. 1/2. di brodo di verdure
passata di pomodoro, olio extra vergine di oliva
sale e pepe
se vi piacciono, potete mettere 2 o 3 pomodori maturi.
Tritate cipolla, sedano e carota e fate un soffritto.
Unire i fagioli, mescolare e aggiungere il brodo. Portare a ebollizione e far cuocere a fuoco bassissimo per circa un'ora. A questo punto si unisce la verza , tagliata a listarelle, e un po' di passato di pomodoro, mi raccomando, non molto, 2 o 3 cucchiai! Salare, pepare e far cuocere per un'altra ora. Fate dorare delle fette di pane, metterle nei piatti e distribuirci sopra la zuppa!!!!
* se preferite una zuppa un pochino cremosa, passate con il frullatore ad immersione una piccola quantità di zuppa. Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento
lasciate un commento!